98 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Mecacci e Silvano Tagliagambe - Il convitato di pietra: il pensiero scientifico e culturale

Direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale S. Maria Misericordia di Perugia è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. E' stato artefice di scoperte fondamentali nel campo dei linfomi e delle leucemie acute. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio José Carreras, il più prestigioso riconoscimento europeo in ematologia, nel 2010.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Mecacci e Silvano Tagliagambe - L'Europa e la questione russa oggi: prospettive politiche e

Luciano Mecacci
Membro dell'AIS e della redazione della rivista Journal of Russian & East European Psychology. Per il libro La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile, Adelphi, 2014 ha vinto il premio Acqui Storia e il premio Viareggio. Si è occupato di psicofisiologia dei processi cognitivi e di storia della psicologia, in particolare della psicologia russa e dell'opera di Vygotskij.

Silvano Tagliagambe
Professore emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Ragno - Le false notizie nella Scienza ieri e oggi

Autore di inchieste in tutti i continenti . Prima inviato speciale e poi caporedattore de "Il Messaggero". Ha ideato e curato trasmissioni radiofoniche, è autore di 27 libri. Da oltre quarant' anni si interessa, come giornalista professionista, di divulgazione medico-scientifica. Docente di comunicazione in vari Atenei.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese - Matteo Galli - Misurare l'incredibile velocità della luce..

Più noto per il famoso esperimento del pendolo che mostra la rotazione della Terra, Léon Foucault (1819-1868) fu anche il primo scienziato che riuscì a misurare l'elevatissima velocità della luce nel piccolo spazio di un laboratorio. Ciò dava finalmente la possibilità di confrontare le velocità di propagazione della luce in mezzi con differenti indici di rifrazione (aria e acqua) per rispondere a domande fondamentali che gli studiosi da tempo si ponevano sulla natura del fenomeno. All'epoca l'esperimento decise "crucialmente" a favore del modello ondulatorio e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese: Il giovane Albert Einstein in Italia: amicizie, musica e macchine elettriche

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale: Sala Fittajoli 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento...

Lucio Fregonese: La famiglia Einstein e l'industria elettrica di fine Ottocento: aspetti scientifici, economici e sociali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini: Salone d'onore 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Berlinguer: Cultura scientifica e sviluppo del paese

Festa di Scienza e Filosofia 2012, domenica 13 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Sala conferenze - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it